L'integrazione sensoriale è un aspetto fondamentale nel disturbo dello spettro autistico (DSA).
Nel mio nuovo post su questo blog, esplorerò il tema del DSA dal punto di vista dell'integrazione sensoriale.
L'integrazione sensoriale si riferisce alla capacità del cervello di elaborare e rispondere in modo appropriato agli stimoli sensoriali provenienti dall'ambiente circostante. Le persone con DSA spesso presentano difficoltà nell'integrare e filtrare correttamente queste informazioni sensoriali.
Si può manifestarsi in diverse modalità, come ipersensibilità o iposensibilità a determinati stimoli sensoriali. Ad esempio, alcune persone con DSA possono essere ipersensibili al rumore, al tocco o alla luce, mentre altre possono mostrare una minore sensibilità a questi stimoli.
Queste difficoltà nell'integrazione sensoriale possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone con DSA. Possono influire sulle abilità sociali, sull'apprendimento, sul comportamento e sul benessere generale.
È importante comprendere che l'integrazione sensoriale è un aspetto individuale e varia da persona a persona. Ciò significa che le strategie di supporto e le modifiche ambientali devono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun individuo.

Nel mio prossimo post, esploreremo alcune delle sfide comuni associate all'integrazione sensoriale nel DSA e forniremo suggerimenti e strategie per favorire un ambiente sensoriale inclusivo e supportare l'integrazione sensoriale nelle persone con DSA.
Mantenete d'occhio il mio blog per ulteriori dettagli e consigli pratici su questo importante argomento!