www.riabilitazionecarmenpassamonti.it

Enterocezione e consapevolezza corporea nei bambini: un approccio integrato per affrontare la costipazione.

2024-12-20 11:52

Dottoressa Carmen Passamonti

#integrazionesensoriale#costipazione#bambini,

Enterocezione e consapevolezza corporea nei bambini: un approccio integrato per affrontare la costipazione.

La costipazione è un problema comune tra i bambini, ma raramente si considera il suo legame con l'enterocezione e la consapevolezza corporea. Comprend

La costipazione è un problema comune tra i bambini, ma raramente si considera il suo legame con l'enterocezione e la consapevolezza corporea. Comprendere questi aspetti può offrire nuovi spunti per aiutare i bambini a riconoscere e rispondere ai segnali del loro corpo, migliorando così la loro esperienza e benessere.

Enterocezione: si riferisce alla capacità di percepire le sensazioni interne del corpo, in particolare quelle legate agli organi viscerali. Questo tipo di percezione è cruciale per riconoscere i segnali di bisogno, come la necessità di urinare o defecare. Una buona enterocettività consente ai bambini di rispondere in modo adeguato ai loro bisogni fisiologici, evitando problemi come la costipazione.

La consapevolezza corporea è la capacità di percepire e riconoscere le sensazioni interne ed esterne del corpo. Alcuni bambini, specialmente quelli con difficoltà di integrazione sensoriale, possono avere un'enterocezione “compromessa”. Questo può portare a una scarsa capacità di riconoscere i segnali corporei che indicano la necessità di andare al bagno. Di conseguenza, la mancanza di consapevolezza corporea può contribuire a problemi di costipazione e a un aumento dell'ansia legata all'uso del bagno. 

Quando i bambini non riescono a elaborare correttamente le informazioni sensoriali interne, possono anche avere difficoltà a riconoscere le sensazioni corporee.

 Ecco alcuni esempi di come questa interconnessione si manifesta:

 - Difficoltà nel Riconoscere i Segnali: Un bambino potrebbe non percepire correttamente il bisogno di andare in bagno, portando a ritardi che possono culminare in costipazione.

-Ansia e Stress: La scarsa consapevolezza corporea può generare ansia, rendendo il momento del bagno un'esperienza stressante piuttosto che rilassante.

-Rilassamento Muscolare: I bambini possono trovare difficile rilassare i muscoli necessari per l'evacuazione a causa di una scarsa consapevolezza delle sensazioni interne.

 

Strategie di Supporto per genitori e per aiutare i bambini con difficoltà di enterocezione, è possibile implementare diverse strategie pratiche:

- Attività di Integrazione Sensoriale: Giochi e attività che stimolano la consapevolezza del corpo possono migliorare la consapevolezza corporea. Attività come il gioco con materiali di diverse consistenze o esercizi di movimento possono essere molto utili.

-Routine di Bagno Strutturata: Creare una routine prevedibile e accogliente per l'uso del bagno può aiutare i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza dei segnali corporei. Stabilire orari regolari per andare in bagno può contribuire a creare un ambiente rassicurante.

- Tecniche di Rilassamento: Insegnare tecniche di rilassamento e respirazione profonda può ridurre l'ansia e facilitare l'evacuazione, rendendo il processo più sereno.

 

Affrontare i problemi di costipazione e di imminenza di andare al bagno nei bambini richiede una comprensione approfondita dell'integrazione sensoriale, in particolare dell'enterocezione e della consapevolezza corporea. Adottando un approccio mirato e integrato, è possibile supportare i bambini nel riconoscere e rispondere ai segnali del loro corpo, migliorando così la loro esperienza e il loro benessere generale.